Guida per una corretta consegna La ricezione della merce è una tappa fondamentale che deve essere effeuata seguendo qualche regola per sollevarvi da ogni responsabilità in caso di problemi alla consegna. Rispettando le regole che seguono, il vostro dossier verrà trattato più velocemente e i prodotti difettosi saranno sostituiti al più presto. È molto facile evitare complicazioni ! Si consiglia di disimballare il bancale e verificare lo stato della merce ricevuta in presenza del trasportatore DA VERIFICARE DURANTE LA CONSEGNA IN PRESENZA DEL TRASPORTATORE - La temperatura dei prodotti congelati. - Il numero e le condizioni del materiale ricevuto. ATTENZIONE: non dimenticate questi controlli perché le parole "soggetti a spacchettamento", "pacchetto aperto", "merce difettosa" o "traccia d'urto" non hanno alcun valore giuridico e i trasportatori rifiuteranno sistematicamente ogni indennizzo. È imperativo quantificare il numero di pacchetti difettosi e, se possibile, restituirli al conducente. CONSEGNA CONFORME 1. Apporre data e ora ai documenti. 2. Firmare la ricevuta al trasportatore in modo chiaro e definito. Non dimenticate, inoltre, il timbro della vostra società. Una seconda presentazione legata all'assenza del destinatario o ad un errore esterno alla società -18° SAS implicherà la fatturazione totale di quest'ultima. CONSEGNA NON-CONFORME Se constatate un problema durante la consegna (bancale disimballato, pellicola parzialmente danneggiata, bancale rovesciato, imballaggio deteriorato, colpi…): SPIEGATE LE MOTIVAZIONI E ANNOTATE I COMMENTARI. 1. Scrivete precisamente sulla ricevuta del trasportatore il danno segnalato davanti al conducente. 2. Compilate il formulario d'anomalia sul sito e-commerce alla pagina e, se possibile, inviate delle foto via e-mail a adv@amorino.fr. In caso di non rispetto della procedura e in assenza di commentari, alcun rimborso o reclamo verrà preso in considerazione dopo la consegna. |